Studio LTA è a tua disposizione per qualsiasi domanda, chiamaci al 02-36529330 oppure scrivi a info@studiolta.it

News e aggiornamenti

superammortamento 2019

L’articolo 1 del decreto crescita appena approvato, riapre il superammortamento, già valido negli anni passati sino a  tutto il 2018. L’agevolazione, che riguarda i beni strumentali nuovi acquistati da imprese e professionisti nel periodo compreso dal 1° aprile 2019 e fino al termine dell’esercizio, corrisponde al 30% dell’importo investito ma, a differenza con il passato, […]

Leggi

il nuovo amministratore risponde del reato commesso dal predecessore

La Corte di cassazione, sezione III penale, con la sentenza 39230 depositata il 29 agosto 2018 ha sancito un importante principio secondo il quale “il nuovo amministratore risponde del reato di omessa dichiarazione anche per gli anni nei quali il legale rappresentante era diverso”.Secondo la Cassazione, l’amministratore che subentra nella carica ha l’onere di verificare […]

Leggi

GRUPPO IVA – novità

La Legge 205/2017 modifica la disciplina della stabile organizzazione all’interno del gruppo IVA.Con decorrenza I gennaio 2018, la c.d. Legge di Bilancio 2018 prevede che le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da un appartenente ad un gruppo IVA nei confronti di un altro appartenente al gruppo situato in altro stato, siano […]

Leggi

STABILE ORGANIZZAZIONE

A seguito dell’approvazione della Legge di Bilancio 2018 è stata aggiornata la nozione di stabile organizzazione.La Legge 205/2017 aggiunge infatti una nuova fattispecie di individuazione di sede fissa di affari in cui l’impresa esercita in tutto o in parte la propria attività, descritta nella lettera f-bis) al comma 2 dell’art. 162, TUIR, consistente in “una significativa e […]

Leggi

Welfare e premi di risultato in azioni

Il comma 161 della Legge Finanziaria 2018 (n. 205/2017), prevede l’introduzione di una nuova forma di welfare aziendale consistente in premi sotto forma di azioni.In base alla nuova norma, non sarà più soggetto ad imposizione sostitutiva del 26% l’intero valore del premio ma la sola plusvalenza derivante dalla vendita delle azioni ricevute. Il dipendente che riceverà […]

Leggi

Regime agevolato degli impatriati

Il regime di tassazione agevolata introdotto per incentivare il rientro dei lavoratori italiani dall’estero (art. 16, comma 1, del dlgs n. 147/15), poi esteso a tutti i cittadini europei trasferiti in Italia, prevede che a decorrere dal 2016 il reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia nel periodo d’ imposta nel quale si trasferisce la […]

Leggi

Presto, i nuovi Voucher

Sono state pubblicate le nuove istruzioni operative INPS (circolare n. 107 del 5 luglio 2017) per l’utilizzo del c.d. “nuovo lavoro occasionale” introdotto dal decreto legge 50/2017 in sostituzione dei vecchi voucher.Le nuove regole prevedono due tipologie di contratti:il “libretto famiglia” per le persone fisiche ;il “contratto di prestazione occasionale” per le imprese e professionisti.Il primo, […]

Leggi

“Country-by-country reporting”

Il nuovo decreto ministeriale, in vigore da marzo ma con effetti sull’anno 2016, ha attuato in Italia le raccomandazioni OCSE in merito agli obblighi CbCR (country-by-country reporting).Se il gruppo ha oltre 750 milioni di euro di ricavi consolidati, alla capogruppo italiana è richiesto di effettuare le comunicazioni richieste in merito al gruppo, ossia informazioni finanziarie, […]

Leggi

Patent box 2017: stretta sui marchi

Con la nuova manovra finanziaria “di primavera” l’Italia si adegua ai principi Ocse ed esclude i marchi dalla detassazione dei redditi derivanti dall’uso di opere dell’ingegno, di brevetti industriali, di disegni e modelli, ecc. Dal 2017 quindi, dalla detassazione dei redditi derivanti dall’uso di opere d’ingegno e brevetti rimarranno esclusi i marchi. Restano però salve […]

Leggi

APPALTI: RESPONSABILITÀ SOLIDALE

Dal 17 marzo 2017 è in vigore il D.L. 25 che ripristina le disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti della Legge Biagi (art. 29, D.lgs. 276/2003).E’ stata abolita la previsione che consentiva alle parti di modificare le regole circa la solidarietà passiva e cancellato il beneficio di preventiva escussione del patrimonio dell’appaltatore e […]

Leggi